Annalisa Metta
Annalisa Metta, professoressa ordinaria di Architettura del paesaggio all’Università Roma Tre, Italian Fellow all’American Academy in Rome (2016/17), studia e progetta spazi aperti. È cofondatrice dello studio Osa, con cui, nel 2012, firma Bosco Italia, Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia.Tra i suoi ultimi libri: Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (DeriveApprodi, 2022), Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia (Marsilio Arte, 2022).
Bérénice Magistretti
Bérénice Magistretti is a writer and disabilities activist based in Milan, Italy. She is striving to destigmatize disabilities by starting new conversations through fashion, beauty, art and design, showing that we can make the accessible beautiful and the beautiful accessible. She has shared her vision and mission in publications like British Vogue, AD Italia, Cosmopolitan, Forbes and NYLON France. Her idea of "Making the invisible visible" stems from her own personal journey as a visually impaired woman who recently became a cane user. By designing her own beautiful and very visible cane, handmade in Italy, Bérénice wants to show that accessibility aids can become fashionable accessories -- representing the person as a whole, not just their disability.
David Avino
David Avino è il fondatore e CEO di Argotec, azienda italiana del settore Spazio, specializzata in piccoli satelliti e soluzioni per il comfort degli astronauti. Laureato in Informatica e Scienze Strategiche, ha lavorato per l’Agenzia Spaziale Europea dal 2002 al 2008, collaborando con NASA e Roscosmos su varie missioni spaziali. Nel 2008, ha fondato Argotec, che ha ottenuto il premio NASA per il miglior esperimento sulla ISS nel 2016.
Nel 2022 Argotec ha partecipato a missioni storiche come DART e Artemis 1, con i satelliti LICIACube e ArgoMoon.
Nel 2023, LICIACube ha vinto il premio AIAA Mission of the Year. Argotec è attualmente in fase di forte crescita, con il progetto SpacePark in Italia e un nuovo impianto produttivo in Florida, USA.
Edoardo Albinati
Edoardo Albinati è nato a Roma nel 1956. Ha lavorato per trent’anni come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio (Mondadori, 1999). Ha partecipato a missioni con l’UNHCR in Afghanistan, Ciad, Niger, Serbia. Ha scritto film per Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra i suoi altri libri, Orti di guerra (Fazi, 1997), 19 (Mondadori, 2001), Tuttalpiù muoio (con Filippo Timi, Fandango, 2006), Svenimenti (Einaudi, 2004), Vita e morte di un ingegnere (Mondadori, 2012), Cuori fanatici (Rizzoli, 2019), Desideri deviati (Rizzoli, 2020), La tua bocca è la mia religione (Guanda, 2022), Uscire dal mondo (Rizzoli, 2022). Nel 2016 ha vinto il premio Strega col romanzo La scuola cattolica (Rizzoli). Con Francesca d’Aloja ha scritto i reportage Otto giorni in Niger. Un diario a due voci (Baldini+Castoldi, 2018) e Vite in sospeso. Migranti e rifugiati ai confini d’Europa (Baldini+Castoldi, 2022).
Federico Cabitza
Federico Cabitza, ingegnere informatico, è professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna corsi di interazione uomo-macchina e supporto decisionale in diversi corsi di laurea dedicati all'Intelligenza Artificiale. Al Dipartimento di Informatica di quell'ateneo è il responsabile del Laboratorio di modelli di incertezza, decisioni e interazioni ed è direttore del nodo locale del laboratorio nazionale CINI “Informatica e Società”. E' affiliato anche con l'IRCCS Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano, dove ha fondato il laboratorio di Intelligenza Artificiale Medica. È senior member dell'editorial board dell’International Journal of Medical Informatics. I suoi interessi includono intelligenza artificiale per decisioni in ambiti sanitari e giuridici. Ha oltre 160 pubblicazioni e compare nel Top 2% Scientists di Stanford. Coautore del libro “Intelligenza Artificiale, l’uso delle nuove macchine” con Luciano Floridi, edito da Bompiani.
Gabriele Del Grande
Gabriele Del Grande ha lavorato per oltre dieci anni come reporter sul tema delle migrazioni tra Africa e Europa. Nel 2006 ha creato il primo osservatorio sulle vittime della frontiera, Fortress Europe. Da allora ha condotto ricerche in una trentina di paesi tra le due sponde del Mediterraneo e il Sahel per la stampa italiana e internazionale. È co-regista del film Io sto con la sposa (2014) e autore di diversi libri, tradotti anche in spagnolo e in tedesco. Il suo ultimo volume si intitola Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa (Mondadori, 2023).
Matteo Lancini
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro, dove dirige l’équipe Dipendenze tecnologiche e la sezione adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia. È docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano. Collabora con diverse redazioni giornalistiche e scrive per La Stampa. Il suo ultimo libro si intitola Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Cortina, 2023).
I suoi ultimi libri: L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Cortina, 2020), L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Cortina, 2021), Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con L. Cirillo, Erickson, 2022), Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (Cortina, 2023).
Nasim Eshqi
Nasim Eshqi is the only Iranian professional alpinist. She has opened more than 100 new climbing routes worldwide. In addition to developing walls in remote areas, she is dedicated to empowering new generations, especially young women, with an impact that extends beyond climbing mountains. A former kickboxing champion in Iran is considered one of the top five inspiring route developers in the world. She is now a sports scientist and a prominent figure in the global climbing community, not only for her climbing prowess, but also because her personal story which was more than a fight against gravity and to rebel against injustice her battle against the oppression of freedom made her a champion of women's rights world wide.
Through meetings and conferences, she promotes individual expression and the importance of being authentic.
The story of her life is broadcasted in “climbing Iran” movie on 2020 and published is a book “I was rock, now I am mountain “ in 2023.
In recognition of her work, she was awarded the King Albert memorial award and the honorary citizenship of Naples.
Sara Porro
Sara Porro scrive di cibo e di viaggi: il suo lavoro è apparso su testate italiane e internazionali, dal Corriere della Sera, La Repubblica e Amica a Wine Spectator e The New York Magazine. Insieme al ristoratore e personaggio televisivo Joe Bastianich, ha vinto il più prestigioso premio italiano di food writing, Bancarella della Cucina, per "Giuseppino", un libro scritto a quattro mani nel 2015.
Il suo ultimo libro, "Nati Sostenibili" (uscito nel novembre 2021 per Rizzoli) è una raccolta di saggi sull'agricoltura sostenibile e la produzione alimentare in Italia.
The Bluebeaters
The Bluebeaters è da 30 anni un marchio distintivo di un gruppo di musicisti che propone classici della musica giamaicana e brani originali con un’attitudine sempre coerente con i suoni e le atmosfere delle origini. Svariati tour italiani e internazionali, un ampio consenso da parte di pubblico e critica e un’innata capacità di adattamento sonoro che li porta a rinnovare continuamente la loro anima artistica li consacra come una delle realtà più originali e coinvolgenti dell’attuale scena musicale italiana e non solo.