Daniela Diletti
Storica dell'Arte, Artigiana
Dal bisogno nasce la passione: ho vissuto tutti i primi anni della mia vita tra la fabbrica di scarpe di mio papà e la casa dei nonni. I miei erano sempre assorbiti dai drammi della piccola azienda italiana, che produceva 1500 paia a settimana per grandi brand, con 15 dipendenti. Era la classica azienda marchigiana che produceva conto terzi oltre al proprio private label. L’azienda è stata rasa al suolo – come tutto il comparto calzaturiero marchigiano – per il costo del lavoro, negli anni 2000 quando le competenze non erano più valori.
Io mi stavo laureando in storia dell’arte (che oggi insegno in università), sognavo di diventare Ministro dei Beni Culturali, finché nel 2008 l’azienda chiude e io a 25 anni, volendo aiutare economicamente i miei, ho iniziato la mia personale esperienza artigiana, ribaltando la mia vita.
Elisabetta Fagiuoli
Memoria Storica, Imprenditrice e Vigneron
Nata a Roma da genitori Veronesi. Ha sperimentato la sua prima fermentazione dal mosto al vino a 5 anni quando, dopo aver schiacciato l'uva nella brenta con un gruppo di coetanei, ogni giorno assaggiava l'evoluzione del nettare magico. Per 51 anni ha seguito le vendemmie dei vigneti di Montenidoli cercando di fare del suo meglio.
Federico Villani
Excecutive Coach Trasformazionale - Senior & Sales Trainer
Executive Coach Trasformazionale Senior & Sales Trainer poliziano, Federico gestisce l’azienda leader d’italia del coaching. insegna ad utilizzare la mente come acceleratore di risultati e non come freno, per affrontare situazioni sfidanti o per creare eccellenza nel proprio ambito. Dice di se stesso : viaggiatore curioso ed appassionato, amante dell’acqua in ogni sua forma, promotore della libertà personale, palato per le cose buone a tavola.
Gabriele Gorelli
Primo Master of Wine Italiano
Montalcinese DOC passa l’infanzia tra le vigne del nonno paterno e la bottega del nonno materno. Nel 2021, dopo anni di studi, viaggi e degustazioni alla cieca supera il prestigiosissimo esame del Master of Wine, diventando il primo italiano ad aver ottenuto questo riconoscimento.
John Voigtmann
Imprenditore
Mi chiamo John Voigtmann, e sono il proprietario e manager de La Bandita Townhouse così come de La Bandita, che si trova in mezzo alla campagna che circonda Pienza. Tredici anni fa ho lasciato la mia attività a New York – seguivo rock stars intorno al mondo per la Sony Music – e mi sono trasferito in Toscana con la folle idea di aprire un piccolo hotel in campagna. È stata un’esperienza incredibile, e non ho mai rimpianto la mia vita precedente.
Stefano Cinelli Colombini
Storico, Produttore
Stefano è nato a Firenze, cosa un po’ strana per un senese di famiglia antica. Pur essendosi laureato in legge, invece di diventare avvocato ha scelto di lavorare nelle fattorie di famiglia. E così nel 1981 si è trovato tra vini e vigne, ma non solo, alla Fattoria dei Barbi.
Ha creato il Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello in mille metri quadri di antiche stalle, un no-profit che ha il fine di comunicare la grande storia del Brunello e delle generazioni di grande cultura che l’hanno creato. Ha fondato il mensile “Gazzettino e Storie del Brunello e di Montalcino”, che è uscito dal 2000 al 2008. Nel 2016 ha pubblicato “Appunti per una storia di Montalcino e del Brunello”, una breve storia della città e del Brunello dalle origini ai nostri tempi.