Roberta Villa
Giornalista pubblicista laureata in medicina, Roberta Villa ha collaborato per più di vent’anni con le pagine di Salute del Corriere della Sera e con molte altre testate cartacee e online, italiane e internazionali.
È molto attiva sui social media, dove sta sperimentando un approccio semplice e confidenziale alla comunicazione della scienza al grande pubblico.
Negli ultimi anni ha approfondito il tema delle vaccinazioni, soprattutto per quanto riguarda il ruolo della comunicazione, anche in risposta a bufale e fake news, per cui è stata nominata nella task force del governo contro la disinformazione su COVID-19 in rete. È stata responsabile del gruppo di lavoro sulla comunicazione dei vaccini nel nucleo strategico del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) italiano.
Ha partecipato a due progetti europei sulla comunicazione e la risposta alle minacce epidemiche e pandemiche (TELL ME e ASSET) e a uno sulla comunicazione della scienza (QUEST), come research fellow dell’Università di Ca’ Foscari a Venezia.
Insieme ad Antonino Michienzi è autrice dell’e-book “Acqua sporca” (2014), un’inchiesta sul caso Stamina, e, sempre con la sua collaborazione, di “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” (2021), per Chiarelettere, sui vaccini anti COVID-19. Nel 2017 aveva già scritto “Vaccini. Il diritto di non avere paura” (2017), distribuito in una prima edizione con il Corriere della Sera e in una seconda (2019) per il Pensiero scientifico editore. Nel 2019 ha scritto insieme a Silvio Garattini la biografia del professore “Il guerriero gentile” per Solferino.
Tommy Kuti
Tommy Kuti, artista e rapper lombardo, ci parla in questo talk delle voci multiple degli Italiani di seconda generazione, richiamando il pericolo della narrazione della ‘single story’, a partire dalla sua voce di Afroitaliano fino alle storie televisive delle serie Zero e Skam su Netflix.